
ELISABETTA FRANCHI FW25
LA SFILATA CHE CELEBRA LA FEMMINILITÀ MODERNA
by Clara Voss
La moda, più di ogni altra forma d’arte, sa catturare lo spirito del tempo e restituire emozioni, desideri e identità attraverso linee, tessuti e dettagli. Con la collezione Elisabetta Franchi Autunno/Inverno 2025 (FW25), la stilista si conferma interprete sensibile e determinata della femminilità contemporanea: elegante e sensuale, ma anche forte, consapevole e decisa.
La passerella milanese si è trasformata in un palcoscenico di suggestioni, unendo rigore sartoriale e dettagli audaci, reminiscenze anni ’90 e un dialogo costante tra passato e presente. Non solo una sfilata: un racconto visivo che traduce in moda il percorso di emancipazione e libertà della donna di oggi.
L’atmosfera della sfilata
Luci soffuse e ombre studiate hanno esaltato le silhouette delle modelle. Fin dalle prime uscite, la direzione estetica è stata chiara: abiti scultorei, cappotti avvolgenti e dettagli luminosi. La scenografia, con luci calde e un crescendo musicale, ha trasformato ogni passo in un atto performativo.
Il pubblico ha percepito immediatamente la coerenza stilistica della maison: una femminilità moderna, radicata nel DNA del brand ma aperta alla reinterpretazione contemporanea.
Materiali e palette cromatica
La palette FW25 alterna toni profondi e intensi — nero assoluto, marrone cioccolato, rosso merlot, verde bosco — a sprazzi metallici in oro e bronzo che illuminano bottoni, zip e fibbie. I tessuti raccontano una ricerca sofisticata: lana vergine e cashmere per i cappotti, pelle animal-free a stampa cocco per blazer e pantaloni strutturati, vinile glossy, jersey fluido e velluto compatto per gli abiti da sera, tulle e voile per trasparenze intelligenti.
L’attenzione alla sostenibilità è concreta: materiali cruelty-free e processi responsabili si fondono con la vocazione luxury del brand.
L’equilibrio tra rigore e audacia
Il cuore della collezione è il dialogo tra rigore sartoriale e sensualità: un cappotto in lana dal taglio maschile accostato a un abito in jersey con cut-out strategici; un blazer in pelle stampa cocco animal-free con pantaloni strutturati; giacche viniliche che scolpiscono la figura in combo con gonne midi dai volumi calibrati.
Le giacche dal taglio deciso si stringono in vita con cinture metalliche; i pantaloni si arricchiscono di zip dorate; le gonne si muovono tra struttura e leggerezza. Un guardaroba pensato per accompagnare ogni sfida quotidiana, esaltando il carattere senza soffocare la spontaneità.
Influenze anni ’90 e reinterpretazioni moderne
L’eco degli anni ’90 viene rielaborata con intelligenza. Il tailleur femminile, simbolo di emancipazione, diventa urbano e potente: spalle strutturate, tessuti tecnici, linee nette, accessori scolpiti. Le trasparenze sono misurate e raffinate: gonne in tulle sovrapposte a sottovesti lucide, camicie vedo-non-vedo chiuse da bottoni dorati come piccoli amuleti.
I capispalla: protagonisti della stagione
I cappotti dominano: linee lunghe, tessuti avvolgenti, dettagli sartoriali che li rendono statement pieces. Alcuni modelli puntano sull’oversize, altri marcano la vita con cinture importanti. Reinterpretazioni del trench in chiave moderna introducono inserti in vinile e tessuti tecnici.
Non solo passerella: dal business look al tempo libero, ogni capospalla è pensato per momenti d’uso quotidiani, dall’ufficio agli eventi serali.
Maglieria e dettagli sartoriali
La maglieria diventa seconda pelle: dolcevita in viscosa stretch, maglie a coste aderenti, cardigan lunghi che si trasformano in abiti. Bottoni logati, zip dorate, cuciture a vista e bordature in contrasto impreziosiscono i capi con un savoir-faire tipicamente italiano.
Abiti da sera e red carpet
La vocazione glamour emerge negli abiti da sera: drappeggi fluidi, scolli profondi, cut-out strategici. Per il red carpet, creazioni in jersey crepe con inserti metallici, abiti in seta con lunghe code e piume, modelli illuminati da paillettes e cristalli: vere opere d’arte indossabili.
Pantaloni e gonne: struttura e movimento
I pantaloni spaziano dagli skinny in tessuti stretch ai palazzo fluidi, fino ai modelli sartoriali a vita alta con pinces. Le gonne privilegiano lunghezze midi, pieghe profonde e spacchi laterali con volumi calibrati. Le cinture, metalliche o logate, diventano parte architettonica del look.
Scarpe e borse: il tocco finale
Stivali alti in pelle lucida, sandali con cinturini metallici e décolleté affusolate slanciano la figura. Tra le borse, la Everywhere torna in nuove varianti: pratica e sofisticata, pensata per accompagnare ogni momento della giornata.
Un dialogo tra moda e società
La collezione FW25 non è solo estetica, ma identità. Parla di una donna forte e vulnerabile, elegante e pratica, sensuale e rigorosa. In un’epoca in cui i confini tra pubblico e privato si assottigliano, la moda diventa linguaggio personale: ogni capo un invito a vivere la propria autenticità senza compromessi.
Conclusione
Con la collezione Elisabetta Franchi FW25, la maison ribadisce il suo ruolo di interprete della femminilità contemporanea: potere e grazia, rigore e leggerezza. Dalla passerella al guardaroba, questi capi sono pronti a diventare i protagonisti dell’inverno. Scopri la selezione completa su Elisabetta Franchi e le categorie: Abiti, Cappotti, Maglieria, Gonne, Pantaloni, Borse e Scarpe.